psicologia

Le famiglie disfunzionali

Cos’è una famiglia disfunzionale? Segnali da riconoscere e percorsi di guarigione. Una famiglia disfunzionale è un sistema relazionale in cui gli schemi di comportamento, comunicazione e affettività non permettono una crescita sana degli individui. Tuttavia, non si tratta esclusivamente di gravi episodi di violenza o abuso. Al contrario, spesso sono piccole dinamiche quotidiane che, nel […]

Le famiglie disfunzionali Leggi tutto »

Psicoterapia di gruppo

Psicoterapia di gruppo: il viaggio dell’anima insieme ad altre anime La psicoterapia di gruppo è una delle forme più potenti e trasformative di cura psicologica. In un mondo che spesso ci spinge verso l’individualismo, il gruppo diventa uno spazio sacro dove si condividono gioie e dolori, dove le emozioni possono essere rispecchiate e la guarigione

Psicoterapia di gruppo Leggi tutto »

L’angoscia esistenziale: un viaggio dentro sé stessi

L’angoscia esistenziale è una condizione profonda che emerge senza cause apparenti o legate a specifiche preoccupazioni esterne. A differenza dell’ansia, che si riferisce a una minaccia concreta e identificabile, l’angoscia emerge da una fonte indefinita: è un senso di vuoto profondo e un’inquietudine priva di un oggetto chiaro. Non è innescata da eventi specifici come

L’angoscia esistenziale: un viaggio dentro sé stessi Leggi tutto »

Farsi rispettare senza essere aggressivi

Riuscire a farsi rispettare senza essere aggressivi è una competenza fondamentale nelle relazioni interpersonali. Questo approccio si basa sull’assertività, una forma di comunicazione che permette di esprimere i propri bisogni e desideri in modo chiaro e diretto, senza offendere o sminuire l’altro. Ma come possiamo integrare questa abilità nella nostra vita quotidiana? Esploriamo insieme alcuni

Farsi rispettare senza essere aggressivi Leggi tutto »

Leadership

Leadership

La leadership è un concetto fondamentale in molteplici ambiti della vita, dalle organizzazioni aziendali alle comunità locali. Essa rappresenta la capacità di guidare, influenzare e motivare un gruppo di persone verso il raggiungimento di obiettivi comuni. Un leader è colui che esercita questa capacità, mentre la leadership è il processo e l’arte di guidare. Ma

Leadership Leggi tutto »

Parsifal: l’iniziazione maschile all’amore

Parsifal

Nel suo libro “Parsifal”, Claudio Risé esplora la complessa condizione del maschile e del femminile nella società moderna, ispirandosi all’opera del trovatore Wolfram Von Eschenbach. Parsifal rappresenta un mix di archetipi: il puro, il folle, il mistico e l’eroe. Questa combinazione unica rende Parsifal una figura affascinante e ricca di significati profondi. Risé osserva che

Parsifal: l’iniziazione maschile all’amore Leggi tutto »

I costi economici ed emotivi dei conflitti non gestiti

ga344f517f3d41d1550aeaa2671be0999c58365e5b0d68934284ed67e7bda78813ef35e51372cf773fc43ceeef7260395406e574202b0179db042e9c6cf29048d_1280-3699314.jpg

I costi economici ed emotivi dei conflitti non gestiti sono enormi sia sul posto di lavoro che nella coppia o nella famiglia. I conflitti nascono dalla necessità di confrontarsi e prendere insieme le decisioni che coinvolgono i soggetti interessati. Talvolta il sereno confronto diventa conflitto, ovvero un scambio nel quale le emozioni possono muovere dinamiche

I costi economici ed emotivi dei conflitti non gestiti Leggi tutto »

IL TRAUMA

Il trauma è un’esperienza estremamente intensa che può causare significativo stress e sofferenza. Esso può manifestarsi in seguito a vari eventi, tra cui incidenti, malattie, disastri naturali e diversi tipi di abuso: fisico, emotivo, psicologico e sessuale. È importante distinguere tra il trauma di tipo 1, legato a singoli eventi traumatici, e il trauma di

IL TRAUMA Leggi tutto »

IL VIAGGIO DELL’EROE

Il viaggio dell’eroe Il viaggio dell’eroe è uno dei percorsi più affascinanti e universali sia nella letteratura che nel cinema. Il modello narrativo è stato studiato in modo approfondito da Joseph Campbell nel suo libro “L’eroe dai mille volti”. Campbell espone in modo accurato gli archetipi e le metafore che si ripetono nei miti e

IL VIAGGIO DELL’EROE Leggi tutto »

IL MITO DI ENEA

Il mito di Enea: una prospettiva psicologica Il mito di Enea, narrato principalmente nell’Eneide di Virgilio, non è solo una storia epica di avventure e conquiste. Possiamo infatti interpretarlo anche come un percorso di resilienza, di identità e missione personale. Il viaggio di Enea e la resilienza Dalla caduta di Troia alla fondazione di una

IL MITO DI ENEA Leggi tutto »